Читаем La velocità del buio полностью

Joe Lee entra e io guardo Cameron. Joe Lee ha solo ventiquattro anni e sarebbe stato uno di noi se non gli fossero stati fatti i trattamenti che sono stati sviluppati troppo tardi per aiutarci. Lui pensa di essere uno di noi perché sa che lo sarebbe stato e possiede alcune delle nostre caratteristiche: infatti, per esempio, è molto bravo nelle astrazioni e nelle incursioni, gli piacciono alcuni dei nostri giochi, gli piace la nostra palestra. Però è assai più bravo nell'abilità d'interpretare i pensieri e le espressioni: i pensieri e le espressioni dei normali, intendo. Non sa farlo bene con noi, che siamo dopo tutto i suoi affini più stretti.

— Ciao, Lou — mi dice. — Ciao, Cam. — Vedo Cameron irrigidirsi. Lui odia sentir accorciare il suo nome e lo ha detto parecchie volte a Lee, che però se ne dimentica perché passa troppo tempo con i normali.

— Avete sentito? — domanda Joe Lee, e continua senza aspettare una risposta. — Qualcuno sta elaborando una procedura per annullare l'autismo. Pare abbia funzionato con i ratti e adesso la stanno provando sui primati. Scommetto che tra non molto voi ragazzi potrete diventare normali come me.

Joe Lee ha sempre detto che lui è uno di noi, ma le sue parole rivelano chiaramente che non lo ha mai creduto davvero. Noi siamo "voi ragazzi" e i normali sono "come me".

Cameron si acciglia e posso quasi sentire il groviglio di parole che gli gonfia la gola e che gli rende impossibile parlare. Parlerò io.

— Quindi tu ammetti di non essere uno di noi — dico, e Joe Lee sobbalza mentre il suo viso assume un'espressione che, mi hanno detto, significa "essere contrariati".

— Come puoi dire una cosa simile, Lou? Sai bene che è solo il trattamento…

— Se tu restituisci l'udito a un bambino sordo, lui non apparterrà più alla categoria dei sordi — dico. — E se fai questo abbastanza presto, lui non sarà stato mai sordo. — La mia voce adesso si è fatta fredda e meccanica. Da come la sento io potrebbe sembrare che sono adirato, invece ho solo paura, paura di non farmi capire. — Tu sei stato curato prima che nascessi, Joe. Non hai vissuto neanche un giorno come uno di noi.

— Ti sbagli — dice lui, interrompendomi. — Dentro sono proprio come voi, tranne che…

— Tranne ciò che ti rende diverso dagli altri, quelli che chiami normali — dico io, interrompendo a mia volta. La signorina Finley, una delle mie terapiste, mi dava schiaffetti sulle mani quando interrompevo. Io però non posso sopportare che Joe continui a dire cose che non sono vere. — Tu potevi sentire e interpretare il linguaggio dei suoni, hai imparato a parlare normalmente. I tuoi occhi vedevano normalmente.

— Sì, ma il mio cervello lavora come il vostro.

Scuoto la testa. Joe Lee dovrebbe saperlo, glielo abbiamo spiegato tante volte. I problemi che noi abbiamo con la vista, l'udito e gli altri sensi non dipendono dai singoli organi ma dal cervello. Quindi il cervello di chi non ha i nostri problemi non lavora allo stesso modo del nostro.

— Però io faccio lo stesso lavoro…

Neanche questo è vero, anche se lui lo crede. Le soluzioni di Joe sono lineari; talvolta possono essere davvero efficaci, ma talvolta… Vorrei dire questo, ma taccio perché lui sembra così irritato e addolorato.

— Venite, su — dice dopo un poco. — Venite a fare uno spuntino con me, tu e Cam. Offro io.

— Non posso, ho un appuntamento — dice Cameron. Sospetto che abbia appuntamento con un suo amico giapponese col quale gioca a scacchi. Joe Lee si volge a guardarmi.

— Spiacente — mi ricordo di dire. — Io ho una riunione. — Sento il sudore scorrermi sulla schiena e spero che Joe Lee non mi domandi quale riunione. Se dovessi rispondergli con una bugia mi sentirei depresso per giorni e giorni.


Gene Crenshaw sedeva su una vasta poltrona a un capo del tavolo; Pete Aldrin, come gli altri, sedeva su una comune sedia lungo uno dei lati. Era tipico, pensò Aldrin: lui convocava riunioni perché così poteva far vedere quanto era importante nella sua poltrona. Era la terza riunione in quattro giorni, e Aldrin aveva sulla scrivania un sacco di lavoro arretrato che non riusciva a smaltire a causa delle riunioni. Gli altri si trovavano nella stessa situazione.

L'argomento del giorno era la negatività che regnava nell'ambiente di lavoro: per negatività s'intendeva qualunque disaccordo con Crenshaw. Tutti dovevano invece "afferrare la visione" (la visione di Crenshaw) e concentrarsi su di essa tralasciando qualunque altra cosa. Inutile fare appello alla democrazia: loro erano uomini d'affari, non membri di un partito. Crenshaw ripeté questa dichiarazione diverse volte, poi si riferì come esempio al gruppo di Aldrin, noto nell'ambiente come sezione A, come a un modello di scarso funzionamento.

Aldrin si sentì bruciare lo stomaco e salire in bocca un sapore amaro. La sezione A aveva una produttività impeccabile, e nella sua cartella personale c'erano parecchi encomi che lo dimostravano. Come poteva Crenshaw pensare che non funzionasse?

Перейти на страницу:

Похожие книги

400 000 знаков с пробелами
400 000 знаков с пробелами

Отражение – это редкая генетическая мутация зеркально-молекулярных связей живого организма, в результате которой люди чувствуют себя чужими среди других людей, но притворяются обычными. Скрывая от всех свою непохожесть, они отказываются от того, к чему лежит душа, в угоду требованиям социума.Главный герой не подозревает наличие у себя мутации и считает, что ему просто не везет. Его случайно замечает другой отражённый и с помощью таких же людей старается помочь осознать свою исключительность. Оголяя свои сердца, эти люди показывают, что события их детства до сих пор имеют для них огромное значение. Их откровенность вытаскивает на поверхность его души то, что он забыл. И пережив вновь эти чувства, он осознаёт, что давно потерял себя.Эти люди придумывают план, как разбудить других спрятавшихся ради спасения жизни и отправить потомкам послание об идеях, опережающих время.Публикуется в авторской редакции с сохранением авторских орфографии и пунктуации.Содержит нецензурную брань.

Kalipso Moon

Фантастика / Социально-психологическая фантастика / Фантастика: прочее