“Il sistema più antico di conteggio del tempo tra le tribù slave orientali, la cui economia era basata sulla produzione agricola, molto probabilmente contava in base alle stagioni: primavera, estate, autunno, inverno. L'intero periodo di cambio delle stagioni era chiamato "estate". Le registrazioni meteorologiche nelle cronache russe iniziavano con le parole “in estate”, che significa “tra un anno”. Molte feste rituali pagane, divenute poi cristiane, erano legate al calendario agricolo e alle stagioni. Questi sono, ad esempio, Maslenitsa, Kolyada (dal latino "calendario"; un altro nome per questa festa è "avena" – da "o-primavera"), che celebrava la trasformazione del sole in estate, "collina rossa" – la festa dell'accoglienza della primavera, "arcobaleno" e "Rusalia" – vacanze commemorative primaverili ed estive e altre. Kolyada è un ciclo di vacanze precristiane tra gli slavi durante il solstizio d'inverno. Secondo le visioni antiche, questo è l'inizio di una nuova vita, il rinnovamento della natura e quindi l'inizio di un nuovo anno. Kolyada è accompagnata da canti natalizi (canzoni e rituali). Nel contenuto dei canti natalizi e del loro analogo in Ucraina e Bielorussia – shchedrivok – i ricercatori identificano più di 80 motivi, i principali sono: auguri, glorificazione e incantesimi. Dopo l'introduzione del cristianesimo, la chiesa lo inserì nei cicli del Natale e dell'Epifania dal 24 dicembre al 19 gennaio (il periodo del Natale, cioè l'aumento delle ore diurne). La chiesa contrapponeva i giochi e i rituali dei canti natalizi alla “glorificazione di Cristo”, al camminare con una stella e ad altri accessori cristiani. Di conseguenza, si è verificato un rituale sincretico (misto). Un legame inestricabile con la natura è mostrato dagli antichi nomi russi dei mesi: gennaio si chiamava Prosinets (la parte leggera del giorno aumentava notevolmente, diventava più leggera), febbraio – Sechen (questo nome rifletteva la pratica dell'agricoltura slash, era il tempo della deforestazione), marzo – secco (abbattimento di alberi secchi e in alcuni luoghi la terra), aprile – betulla o betulla zol (l'inizio della fioritura della betulla nelle regioni meridionali, la trasformazione degli alberi bruciati in cenere), Maggio – erba (il momento della comparsa dell'erba), giugno – isok (cavalletta), luglio – cherven o serpente (tempo del raccolto), agosto – alba (da "ruggito" – probabilmente l'inizio del ruggito dei cervi durante l'autunno rut), settembre – ryuen (dal verbo "ryut" – ruggito) o veresen (molto probabilmente da erica, ginepro, che fiorisce in autunno), ottobre – caduta delle foglie, novembre e dicembre erano chiamati gruden ("gruda" – traccia stradale ghiacciata ), meno spesso – gelatina. Insieme al cristianesimo, si diffusero nella Rus' il calendario giuliano e i nomi romani dei mesi, registrati in uno dei più antichi monumenti della scrittura russa: il Vangelo di Ostromir. Molti antichi nomi russi di mesi sono stati conservati nelle lingue ucraina e bielorussa. Nell'antica Rus' si sapeva che il tempo veniva calcolato in settimane, sette giorni ciascuna. Da qui deriva il nome antico russo della settimana "settimana". A differenza di molti calendari antichi, in cui i giorni della settimana prendevano il nome dai pianeti dedicati agli antichi dei – Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, gli antichi nomi russi dei giorni riflettevano la loro posizione ordinale rispetto alla domenica, che era chiamata "settimana" (da "non fare" – non lavorare, poiché era un giorno di riposo).
Il giorno successivo è lunedì (dopo la settimana), poi martedì (il secondo dopo la settimana), mercoledì (metà, metà della settimana), giovedì (quarto), venerdì (quinto giorno dopo la “settimana”). Sabato (in slavo "sei" o "sei") prende il nome dalla parola ebraica "sabbath" (sabato), che significa riposo. A questo stesso giorno della settimana è associata anche l'espressione russa moderna "sei", che significa "sbagliato", "incerto", "bifronte", poiché il nome slavo del giorno della settimana non è stato conservato, ma, in infatti, la famosa parola “sabato” ci è stata applicata con la forza. Domenica (Resurrezione) – una festa cristiana settimanale istituita in onore della risurrezione di Gesù Cristo, divenne il nome del giorno della settimana nella Rus'.