Delta-Uno stava preparando un pasto a base di proteine disidratate quando il suo orologio suonò all'unisono con quello dei compagni. Nel giro di pochi secondi il dispositivo di comunicazione CrypTalk lampeggiò. Delta-Uno interruppe quello che stava facendo e prese in mano l'apparecchio. Gli altri due lo osservarono in silenzio.
«Delta-Uno» disse nel trasmettitore.
Le due parole furono istantaneamente identificate dal software di riconoscimento vocale all'interno del congegno. A ogni parola veniva poi assegnato un numero di riferimento, che era crittografato e quindi inviato via satellite a chi aveva chiamato. All'arrivo, i numeri venivano decrittati e ritradotti in parole grazie a un dizionario casuale con corrispondenze prestabilite numero-lettera. Quindi, le parole venivano scandite da una voce elettronica. Tempo di attesa: ottanta millisecondi.
«Parla il capo» disse il responsabile dell'operazione. La voce del CrypTalk era sinistra, incorporea e androgina. «Svolgimento della missione?»
«Tutto come previsto» rispose Delta-Uno.
«Eccellente. Ho un aggiornamento sulla tempistica. L'informazione diventerà pubblica stasera alle venti, fuso orario di New York.»
Delta-Uno controllò il cronografo. "Ancora otto ore." Quel lavoro sarebbe finito presto. Incoraggiante.
«C'è uno sviluppo» riprese il capo. «Un nuovo giocatore è sceso in campo.»
«Quale nuovo giocatore?»
Delta-Uno ascoltò con attenzione. "Una partita interessante." Qualcuno vi aveva puntato molto, evidentemente. «Ritiene che ci si possa fidare di lei?»
«Deve essere tenuta d'occhio in ogni momento.»
«Se sorgono problemi?»
Nessuna esitazione sulla linea. «Valgono gli ordini che avete ricevuto.»
16
Rachel Sexton era in volo verso nord da oltre un'ora. A parte una fugace immagine di Terranova, non aveva visto che acqua sotto l'F-14.
"Perché proprio acqua?" pensò, disgustata. All'età di sette anni, mentre pattinava sul ghiaccio, Rachel era sprofondata in una pozza gelata. Intrappolata sotto la superficie, si era convinta di essere in punto di morte. Soltanto la potente presa della madre era riuscita a portare in salvo il corpicino appesantito dall'acqua. Dopo quell'orribile esperienza, Rachel aveva sempre lottato contro una persistente idrofobia, un acuto terrore delle distese d'acqua, tanto più se fredde. A quel punto, con la distesa del Nord Atlantico sotto gli occhi, si sentì riassalire dalle antiche paure.
Solo quando il pilota controllò la posizione con la base aerea di Thule, nella Groenlandia settentrionale, Rachel si rese conto di quanto avessero viaggiato. "Sono oltre il Circolo artico?" Quella rivelazione accentuò il suo disagio. "Dove mi stanno portando? Che cosa ha scoperto la NASA?" Ben presto la grande estensione grigio blu sotto di lei apparve costellata di migliaia di puntini bianchi.
"Iceberg."
Rachel li aveva visti soltanto una volta in vita sua, sei anni prima, quando sua madre l'aveva persuasa a fare con lei una crociera in Alaska, solo madre e figlia. Rachel aveva suggerito numerose alternative a terra, ma la madre aveva insistito. «Rachel, tesoro, due terzi di questo pianeta sono coperti dall'acqua, prima o poi devi superare il problema.» La signora Sexton, originaria del New England, era una donna energica, determinata a crescere una figlia forte.
Quella crociera era stato l'ultimo viaggio compiuto con la madre.
"Katherine Wentworth Sexton." Rachel avvertì una fitta di nostalgia. Come il vento che ululava fuori dall'aereo, i ricordi arrivarono impetuosi, strazianti come sempre. La loro ultima conversazione al telefono. La mattina del giorno del Ringraziamento.
«Mi dispiace tanto, mamma» aveva detto Rachel, dall'aeroporto O'Hare di Chicago paralizzato dalla neve. «So che la nostra famiglia ha sempre passato insieme questo giorno. Oggi sarà la prima volta che saremo lontani.»
La madre aveva un tono molto rattristato. «Ero così ansiosa di vederti.»
«Anch'io non vedevo l'ora. Pensami qui, a mangiare schifezze da aeroporto mentre tu e papà vi gustate il tacchino.»
C'era stata una pausa sulla linea. «Rachel, aspettavo a dirtelo al tuo arrivo, ma papà ha troppi impegni e non ce la fa a tornare a casa, quest'anno. Rimane a Washington.»
«Cosa?» L'iniziale sorpresa si era tramutata ben presto in rabbia. «Ma è il giorno del Ringraziamento. Il Senato non si riunisce! È a meno di due ore di viaggio. Dovrebbe venire da te!»
«Lo so, ma sostiene di essere esausto, troppo stanco per mettersi in macchina, così ha deciso di passare il weekend chino sul lavoro.»