«È vero. La scienza spaziale morirebbe in un secondo. Anziché spendere soldi per studiare il nostro universo, le imprese private sfrutterebbero i giacimenti degli asteroidi, costruirebbero hotel spaziali per turisti, offrirebbero servizi per il lancio di satelliti commerciali. Perché mai le compagnie private dovrebbero preoccuparsi di studiare le origini dell'universo, investendo miliardi di dollari senza ritorni economici?»
«Certo, non lo farebbero, ma si potrebbe istituire una fondazione nazionale per le scienze spaziali per finanziare missioni di ricerca.»
«Abbiamo già un'istituzione del genere. Si chiama NASA.»
Gabrielle rimase in silenzio.
«La rinuncia alla scienza in favore dei profitti è un problema marginale» continuò la Tench. «Quasi di secondaria importanza se si pensa al caos che si scatenerebbe permettendo al settore privato di muoversi liberamente. Un nuovo Far West. Pionieri che delimitano con picchetti terreni sulla Luna e sugli asteroidi e li proteggono con la forza. Ho addirittura sentito di alcune aziende che intendono costruire cartelloni al neon che lampeggino in cielo la notte. Ho letto proposte di progetti di alberghi e centri di divertimento per turisti spaziali che, tra le altre cose, prevedono di scaricare i rifiuti nel vuoto creando mucchi di spazzatura orbitante. In effetti, proprio ieri mi è capitato di leggere la proposta di una società che vuole trasformare lo spazio in un mausoleo lanciando in orbita i defunti. Se li immagina i satelliti per le telecomunicazioni che entrano in collisione con i cadaveri? La settimana scorsa si è presentato nel mio ufficio un amministratore delegato miliardario che chiedeva di inviare una missione su un asteroide non lontano per trascinarlo vicino alla Terra e poterne estrarre minerali preziosi. Ho dovuto far presente a questo tizio che portare asteroidi in un'orbita vicina alla Terra crea potenziali rischi di una catastrofe globale. Signora Ashe, posso assicurarle che, se questo progetto di legge passa, le torme di imprenditori che si precipiteranno nello spazio non saranno costituite da scienziati, ma da uomini con le tasche piene e la testa vuota.»
«Argomenti persuasivi» osservò Gabrielle «che, sono convinta, il senatore valuterebbe con grande attenzione se si trovasse nella posizione di votare il disegno di legge. Ma posso chiederle cosa ha a che fare con me tutto questo?»
Gli occhi della Tench si concentrarono sulla sigaretta. «Molti sono pronti a sfruttare lo spazio a fini economici, e c'è una lobby politica determinata a togliere ogni restrizione e aprire le cateratte. Il potere di veto del presidente è la sola barriera rimasta contro la privatizzazione… contro la totale anarchia nello spazio.»
«Allora mi complimento con il presidente per avere posto il veto.»
«Io temo che il suo candidato non sarebbe altrettanto prudente, se eletto.»
«Ripeto che sono convinta che il senatore soppeserebbe bene la questione se si trovasse a esprimere il suo parere sul disegno di legge.»
La Tench non parve del tutto convinta. «Lei sa quanto spende il senatore per farsi propaganda sui media?»
La domanda la colse di sorpresa. «Le cifre sono di dominio pubblico.»
«Più di tre milioni di dollari al mese.»
Gabrielle alzò le spalle. «Se lo dice lei.» La cifra era vicina al vero.
«Un sacco di soldi.»
«Ma lui
«Sì, ha programmato tutto con cura. O, meglio, ha fatto un buon
«Venga al dunque, altrimenti me ne vado.»
La Tench diede un colpo di tosse da scuotere i polmoni e aprì la grossa busta marrone. Ne estrasse una serie di fascicoli spillati che passò a Gabrielle. «I documenti sulla situazione economica di Sexton.»
Gabrielle esaminò le carte. Notò con stupore che risalivano a parecchi anni addietro. Pur non essendo addentro nei particolari della situazione finanziaria del senatore, capì che quei dati erano autentici: estratti conto bancari, addebiti su carte di credito, prestiti, azioni, proprietà immobiliari, passività, utili da capitale, uscite. «Ma queste informazioni sono riservate. Come le ha ottenute?»
«La mia fonte non la riguarda. Se esamina le cifre, si accorgerà che il senatore Sexton non possiede il denaro che attualmente sta spendendo. Dopo la morte della moglie, ha dissipato la maggior parte dell'eredità in pessimi investimenti, lussi personali e per comprare quella che appare la sua vittoria certa alle primarie. Appena sei mesi fa, il suo candidato era sul lastrico.»
Gabrielle ebbe la sensazione che si trattasse di un bluff. Se Sexton era a terra, di sicuro non si comportava di conseguenza. Con il passare delle settimane, comprava sempre più pubblicità sui media.
«Al momento, il suo candidato spende il quadruplo del presidente. E non dispone di fondi personali.»
«Riceviamo molte donazioni.»
«Sì, e alcune legali.»