Nella cabina di regia, i consiglieri elettorali di Sexton erano rimasti senza fiato per quell'osservazione incauta. In fin dei conti, molti candidati si erano bruciati per molto meno di un attacco diretto alla NASA. All'istante, le linee telefoniche della stazione radio erano entrate in fibrillazione. I consiglieri di Sexton erano stati colti dal panico, sicuri che fossero i patrioti dello spazio pronti a sparare a zero.
Ma era accaduto l'imprevisto.
«Quindici miliardi l'anno?» aveva chiesto sconvolto il primo ascoltatore al telefono. «
«Ehm… proprio così» aveva detto Sexton con circospezione.
«Assurdo! Il presidente ha il potere di intervenire al riguardo?»
«Certo!» aveva risposto il senatore, più rincuorato. «Il presidente può porre il veto alle richieste di finanziamento dell'agenzia se ritiene che riceva fondi eccessivi.»
«Allora lei avrà il mio voto, senatore Sexton. Quindici miliardi di dollari per la ricerca spaziale, e i nostri figli hanno carenza di insegnanti. È una vergogna! Buona fortuna. Spero che lei arrivi fino in fondo.»
Era stata mandata in onda la telefonata successiva. «Senatore, ho appena letto che la stazione spaziale internazionale della NASA ha un deficit di bilancio enorme e il presidente intende concedere un finanziamento straordinario per portare avanti il progetto. È vero?»
Sexton aveva preso la palla al balzo. «Verissimo!» Aveva spiegato che la stazione spaziale in orbita dal 1999 doveva in origine essere una società a capitale misto di dodici nazioni che avrebbero condiviso la spesa ma, a costruzione iniziata, i costi erano saliti vertiginosamente, e molti paesi si erano ritirati, inorriditi. Anziché annullare il progetto, il presidente aveva deciso di coprire tutte le spese. «Per questo programma, la spesa è salita dagli otto miliardi preventivati a
L'ascoltatore era parso furibondo. «Perché diavolo il presidente non stacca la spina?»
Sexton avrebbe voluto baciarlo in fronte. «Ottima domanda. Purtroppo, un terzo delle apparecchiature per la costruzione è già in orbita, e per mandarcele il presidente ha speso i proventi delle
Erano continuate a piovere telefonate. Per la prima volta, sembrava che gli americani si rendessero conto che la NASA era un'opzione, non un'icona nazionale.
Terminata la trasmissione, a parte pochi ostinati sostenitori della NASA che avevano chiamato appoggiando con toni vibranti la causa dell'eterna ricerca dell'uomo sulla strada della conoscenza, l'opinione generale era che la campagna di Sexton aveva trovato un nuovo Santo Graal, un argomento scottante, controverso e non ancora sfruttato, che toccava un nervo scoperto degli elettori.
Nelle settimane successive, Sexton aveva sbaragliato gli avversari in cinque importanti primarie. Aveva nominato Gabrielle Ashe sua assistente personale per la campagna, elogiandola per avere portato all'attenzione degli elettori il problema della NASA. Con un cenno, Sexton aveva innalzato una giovane afroamericana al rango di stella nascente della politica, e la polemica sul suo atteggiamento razzista e sessista era svanita nel giro di una notte.
In quel momento, seduto nella limousine, Sexton capì che Gabrielle si era dimostrata ancora una volta all'altezza della situazione. L'informazione sull'incontro segreto della settimana precedente tra il direttore della NASA e il presidente lasciava supporre che i problemi dell'agenzia stessero aumentando: forse era stata avanzata un'ulteriore richiesta di fondi per la stazione spaziale.
Mentre l'auto superava il Washington Monurnent, l'obelisco dedicato al primo presidente degli Stati Uniti, il senatore Sexton non poté fare a meno di sentirsi prescelto dal destino.
8
Il presidente Zachary Herney, che pure aveva conquistato la più alta carica politica del mondo, era di modesta statura e di esile costituzione. Portava lenti bifocali e aveva spalle strette, un viso lentigginoso e radi capelli neri. Tuttavia, nonostante l'aspetto poco imponente, suscitava in chi lo conosceva un'adorazione reverenziale. Si diceva che chiunque, dopo averlo incontrato, era pronto ad andare in capo al mondo per lui.
«Sono molto contento che sia riuscita a venire» disse a Rachel, stringendole la mano con sincera cordialità.
Rachel avvertì un nodo di emozione in gola. «È… un onore incontrarla, signor presidente.»